VISUALY di Murella Gianluca

VISUALY di Murella Gianluca

A volte l’ideazione artistica non prefigura e non presuppone l’utilizzo di materia informe da modellare, ma si lascia, al contrario, suggerire forme e significati da grumi di materia casuali, dalle innumerevoli figurazioni che la natura minerale e la vita organica inventano, dalle sculture plasmate dall’acqua e da quelle forgiate dal fuoco. E proprio da un incendio è stato creato l’elemento scultoreo che suggerisce a Cateno Sanalitro l’impianto concettuale della sua installazione: il nero moncone di un albero bruciato, scavato, modellato dal fuoco, una forma suggestiva e potente a cui sembra che una fiamma tortuosa abbia fatto da calco, diventa il centro di una sorta di mandala. Sedici statue candide, create dall’artista, vengono disposte in cerchio attorno a tale tronco bruciato, muto testimone della distruzione operata dall’uomo. Le sculture sono torsi umani dai volti severi, presenze silenziose che  fanno da guardiani al tronco bruciato, il quale diventa una figura sacrale, da custodire e difendere. Sul capo di tali sculture spuntano varie propaggini stranianti, anch’esse bianche e dello stesso materiale, forse doni votivi: un nido, dei cespugli, arborescenze e infruttescenze simboleggiati la vita che rinasce o anche la vita distrutta insieme al bosco. A queste presenze l’artista dà un nome: “anime salve”. Viene da pensare che l’immobilità della figura totemica centrale, e delle sculture disposte in cerchio attorno ad essa, sia antinomica rispetto all’etimo di “anima”, (ànemos, cioè vento, e, per estensione, by la vita – appunto – da proteggere, custodire, salvare.

Giovanni Monasteri

Cateno Sanalitro

Cateno Sanalitro nato a Piazza Armerina l’11\02\1956. Vive e lavora a Bologna.
Mostre personali
-1986 Galleria NOWALL, Bologna
-1987 Commenda dei Cavalieri di Malta, Piazza Armerina
-1987 Oreà Malià, Milano
-1988 Cassero di Porta Saragozza, Bologna
-1994 “AUTO DA FE”, Galleria Campo delle Fragole, Bologna
-1996 “OSSESSIONI” Studio Cavalieri, Bologna
-1999 “ESTINZIONI” Galleria Interno DUM-DUM, Bologna
-2000 “KAOS” Commenda dei Cavalieri di Malta, Piazza Armerina
-2009 “Philosophiana” Monte Prestami, Piazza Armerina
-2011 “Erei”, Museo Cervi, Gattatico, Reggio Emilia
-2015 “Graphèin” Galleria Torri dell’acqua, Budrio
-2017 “Prospettiva nomade: il Paesaggio con foto di Giuseppe Leone e pittura di Cateno Sanalitro
-2023 “Tra-Volti” Millenium Gallery, Bologna
Installazioni
-1989 “Work in progress” Villa Serena, Bologna.
-1990 “MANDRIE-Fiera District, Bologna
-1992 “Atlantide” (con Totò Cariello) Museo Medievale, terme de Cluny, Parigi
-1992 “Atlantide” (con Totò Cariello) ex vetrerie di Via Argelati, Milano
-1993 “Terrae” (con Totò Cariello) Espace Vittoria VIII, Parigi
-1994 “Canto perduto” (con Totò Cariello) Espace Vittoria VII, Parigi
-1994 “BAY BY DAY” (con Totò Cariello) Sala Italia, Milano
-2017 “Stranimali in cammino”, installazione di Cateno Sanalitro e mostra fotografica di Stefano
Aspiranti, Galleria 2puntolab, Bologna
-2017 “Reuse Mosaic” installazione durante la Fashion Week per Costume National, Milano
-2023 “Tra-volti”, Palazzo Trigona, Piazza Armerina
-2023 “Tra-volti”, Area Marina Protetta, Lampedusa
-2023 “Anime salve”, Bosco Bellia, Piazza Armerina
Mostre collettive
Ha partecipato a diverse mostre collettive sia in Italia che all’estero.

Aggiungi qui il testo dell’intestazione