Tipi di habitat
Nome: Fiumi mediterranei a flusso intermittente del Paspalo-Agrostidion
Descrizione: Fiumi mediterranei a scorrimento intermittente con le comunità Paspalo-Agrostidion . Corrispondono ai fiumi Pal. tipo 24.53, ma con la particolarità di un flusso interrotto e di un letto asciutto durante una parte dell’anno. Il letto del fiume può essere completamente asciutto o lasciato con alcune pozzanghere.
Tipo di habitat: Non prioritario
Nome: Macchia termomediterranea e predesertica
Descrizione: Formazioni a macchia caratteristiche della zona termomediterranea. Sono qui comprese quelle formazioni, per lo più indifferenti alla natura silicea o calcarea del substrato, che raggiungono la loro massima estensione o sviluppo ottimale nella zona termomediterranea. Sono incluse anche le numerose formazioni termofile, fortemente caratterizzate, endemiche del sud della penisola iberica, per lo più termomediterranee ma talvolta mesomediterranee; nella loro grande diversità locale sono una controparte occidentale, e talvolta si avvicinano in apparenza, alle frigane del Mediterraneo per lo più orientale, che tuttavia, a causa della loro forte singolarità strutturale, sono elencate separatamente sotto Pal. 33. (5410).
Tipo di habitat: Non prioritario
Nome: Pseudo-steppa con graminacee e annuali della Thero-Brachypodietea
Descrizione: Praterie xerofile meso e termomediterranee, per lo più aperte, annuali a erba corta e ricche di terofite; comunità terofite di suoli oligotrofici su substrati ricchi di basi, spesso calcarei. Comunità perenni – Thero-Brachypodietea, Thero-Brachypodietalia : Thero-Brachypodion. Poetea bulbosae : Astragalo-Poion bulbosae (basifilo), Trifolio-Periballion (silicolo). Comunità annuali – Tuberarietea guttatae Br.-Bl. 1952 em. Rivas-Martínez 1978, Trachynietalia distachyae Rivas-Martínez 1978: Trachynion distachyae (calcifilo), Sedo-Ctenopsion (gisofilo), Omphalodion commutatae(dolomitico e silico-basifilo).
Tipo di habitat: Priorità
Nome: Gallerie Salix alba e Populus alba
Descrizione: Boschi ripariali del bacino del Mediterraneo dominati da Salix alba, Salix fragilis o loro parenti (Pal. 44.141). Foreste fluviali multistrato del Mediterraneo e dell’Eurasia centrale con Populus spp., Ulmus spp., Salix spp., Alnus spp., Acer spp., Tamarix spp., Juglans regia , liane. I pioppi alti, Populus alba, Populus caspica, Populus euphratica ( Populus diversifolia ), sono solitamente dominanti in altezza; possono essere assenti o rade in alcune associazioni che sono poi dominate da specie dei generi sopra elencati (Pal. 44.6).
Tipo di habitat: Non prioritario
Nome: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
Descrizione: Foreste dominate da Quercus ilex o Quercus rotundifolia , spesso, ma non necessariamente, calcicole.
Tipo di habitat: Non prioritario
Nome: Pinete mediterranee con pini mesogei endemici
Descrizione: Boschi mediterranei e termoatlantici di pini termofili, che compaiono per lo più come stadi sostitutivi o paraclimatici di foreste di Quercetalia ilicis o Ceratonio-Rhamnetalia . Sono incluse le piantagioni di questi pini da lungo tempo, all’interno della loro area naturale di presenza, e con un sottobosco sostanzialmente simile a quello delle formazioni paraclimatiche.
Tipo di habitat: Non prioritario
Nome: Boschi orientali di quercia bianca
Descrizione: Boschi azonali a predominanza di querce bianche a flora submediterranea, che occupano oasi termali all’interno delle zone subcontinentali del Quercion frainetto e del Carpinion illyricum.
Tipo di habitat: Priorità
(fonte: eunis.eea.europa.eu/habitats/10270)