I Art: Il Polo diffuso per le identità e la valorizzazione ambientale (di seguito I ART Natura, Piazza Armerina) è un progetto di sistema che mira alla tutela, valorizzazione e fruizione sostenibile delle aree di rilevanza strategica della Rete Ecologica Siciliana. Il progetto inoltre promuove processi di sviluppo centrati su un’offerta turistica omogenea, integrata e di qualità dei beni culturali materiali e immateriali e del patrimonio naturalistico ed ambientale della RES.

L’area interessata dagli interventi è quello della Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Boschi di Piazza Armerina, identificata con il codice ITA 060012.

L’area della RES diventa pertanto luogo di sperimentazione per avviare processi economici e sociali di sviluppo ecosostenibile, per ricucire il legame tra sviluppo economico, sociale e ambientale e per valorizzare il patrimonio ambientale e culturale, facendo perno sul turismo come volano di attivazione dell’intero processo.

I Art Natura, Piazza Armerina fa parte della rete dei progetti “I ART”, ideati e promossi da I World, che costituiscono un’esperienza attiva da diversi anni in Sicilia di sperimentazioni di nuove strategie di sviluppo locale fondate sulla valorizzazione delle identità territoriali, attraverso interventi di natura culturale, ambientale e paesaggistica.

Detta strategia ha già implementato iniziative ed attività in un territorio che comprende oltre 130 Comuni siciliani, tra cui la realizzazione di 23 Centri Culturali Polivalenti (CCP) in altrettanti Comuni siciliani con risorse a valere sulla linea di finanziamento 3.1.3.3 del PO FESR 2007/2013; la realizzazione di 18 CCP nel progetto “I ART: IL POLO DIFFUSO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLE PERIFERIE DEI COMUNI DELLE MADONIE”; la realizzazione di 8 CCP nel progetto “I ART: Il polo diffuso per la riqualificazione urbana delle periferie dei comuni dell’area interna di Ficuzza e della Valle del Sosio”; la realizzazione del progetto “I Art: Il Polo diffuso per le identità e la valorizzazione ambientale” nell’area della RES Torrente Prainito, a Rosolini.  Oltre a ciò la rete I ART ha già prodotto oltre 300 grandi eventi artistici multidisciplinari per la valorizzazione dei paesaggi urbani e rurali di Sicilia.