I Micromusei

All’interno del sistema sentieristico, lungo il tracciato, vengono installati quattro punti di informazione, sia fisici che multimediali con tecnologia A/R, per la promozione della conoscenza della biodiversità dell’area naturalistica e delle risorse territoriali. Adiacenti ai pannelli, inoltre, trovano spazio installazioni artistiche e creative che offrono diverse sfaccettature e livelli di interpretazione dell’ambiente naturale, delle risorse territoriali e delle attività umane.

Ogni micromuseo diventa un’esperienza su tematiche trasversali e integrate che vanno dalla biodiversità, al patrimonio immateriale, dalla geomorfologia all’impatto dell’uomo sulla natura.