Specie di uccelli

Nome : Coturnice (sottospecie siciliana) – Alectoris graeca whitakeri (Meisner, 1804)

Descrizione: La Coturnice ha una lunghezza di 35 cm e con un’apertura alare di 50 – 55 cm.

Possiede una colorazione bluastra nella parte superiore e sul petto, bianca nella gola, con una striscia nera nella fronte e sulla gola, le ali degli scambi marroncini tendenti al rosso e bordati di nero; la parte inferiore è di color ruggine, le ali di sventolamento hanno un colore marroncino scuro con le penne esterne primarie di colore rosso ruggine, con angoli giallastri e di colore rosso negli angoli. Presenta degli occhi di colore marroncino, il becco è rosso, il piede è rosso pallido. Il maschio, che è praticamente identico alla femmina, quindi cin un baso dimorfismo sessuale, possiede un corto sperone al tarso ed è mediamente un poco più grande.

(fonte: antropocene.it/2019/09/28/alectoris-graeca)

Stato di minaccia: Non valutato (IUCN)

Habitat riproduttivi: brughiera e arbusto, terreno scarsamente vegetato

Codice specie Natura 2000: A413

 

Nome : Succiacapre – Caprimulgus europaeus Linneo, 1758

Descrizione: Il Succiacapre è lungo 27 cm, è un uccello con ali e coda molto lunghe, grandi occhi neri, piedi molto piccoli, becco molto piccolo e apertura boccale grandissima; piumaggio morbido e simile a quello dei rapaci notturni, colore di fondo grigio-bruno, parti superiori macchiate, con rigature e zigrinature, simili ad una corteccia; ali con barre e puntini bianco-giallastri, ultime tre remiganti primarie con estese macchie bianche (visibili solo in volo); parti inferiori barrate sottilmente di scuro; coda con bande scure e punte delle timoniere esterne bianche, macchie bianche delle remiganti primarie e della coda mancanti o appena accennate.

(fonte: vnr.unipg.it/sunlife/specie_animale-dettagli.php?id=130)

Stato di minaccia: minima preoccupazione (IUCN)

Habitat riproduttivi: brughiera e arbusto boschi e foreste

Codice specie Natura 2000: A224

 

Nome : Averla maggiore – Lanius excubitor Linnaeus 1758

Descrizione: Lanius excubitor è un uccello con una lunghezza di circa 24 cm, possiede un’apertura alare di 35-37 cm per un peso di circa 55 grammi. Questa specie non possiede dimorfismo sessuale per cui il maschio e la femmina sono indistinguibili ed esibiscono una livrea basata su un colore bianco, grigio e nero. Il capo e il dorso sono grigi, la gola e le parti inferiori bianche, talvolta con sfumature lievemente rosate; le ali sono nere con alcune bande bianche che sono delimitate rispetto al dorso grigio da una “spallina” chiara. Caratteristica è la “mascherina”, che è una vistosa banda nera che parte dal becco, attraversa ‘occhio e si prolunga fin quasi alla nuca. La coda è nera con una bordatura bianca. Zampe e becco sono nerastri. Il becco marcatamente adunco assomiglia a quello dei rapaci. I giovani individui sono simili agli adulti, ma sono più sbiaditi e hanno parti inferiori barrate di marrone chiaro e becco più chiaro tendente al giallo scuro con punta nera.

(fonte: antropocene.it/2019/10/31/lanius-excubitor/)

Stato di minaccia: Minima preoccupazione (IUCN), ma lo stato della popolazione europea è minacciato

Habitat riproduttivi: ambienti agricoli e vicino alla boscaglia

Codice specie Natura 2000: A340

 

Nome : Allodola – Lullula arborea (Linnaeus, 1758)

Descrizione: L’Allodola ha una lunghezza di 15 cm. Possiede una coda e un becco corta, le parti superiori sono bruno-chiare con macchie bruno-scure, ventre striato di bruno-scuro, sopracciglio biancastro che giunge fino alla parte posteriore della testa, piega dell’ala bianca e nera, parti inferiori color sabbia-chiaro, petto striato di bruno-scuro.

(fonte: vnr.unipg.it/sunlife/specie_animale-dettagli.php?id=131)

Stato di minaccia: Minima preoccupazione (IUCN), ma lo stato della popolazione europea è sicuro

Habitat riproduttivi: mosaici agricoli, terreno coltivato brughiera e arbusto, terreno scarsamente vegetato, boschi e foreste

Codice specie Natura 2000: A246

 

 

Nome : Ballerina gialla – Motacilla flava (Linnaeus, 1758)

Descrizione: La Ballerina gialla possiede un lunghezza media è di 17 cm, mentre l’apertura alare raggiunge i 23-27 cm  peso tra i 12 e i 18 g. Il colore di può essere grigio uniforme o bianco-giallastro superiormente, giallo inferiormente. La colorazione ha degli aspetti curiosi ossia le varietà di tinte sul capo del maschio variano a seconda della sottospecie di cutrettola. D’estate, il maschio ha la testa completamente gialla, senza alcun segno scuro. D’inverno, invece, muta aspetto «sporcando» il piumaggio. In ogni stagione però il suo dorso resta grigio. Il dimorfismo sessuale resta accentuato: a differenza dei colori accesi del maschio, la femmina è bruno-fulviccio di sopra e biancastra sotto.

Stato di minaccia: Minima preoccupazione (IUCN), ma lo stato della popolazione europea è esaurito

Habitat riproduttivi: prateria, fiumi, laghi, terreno scarsamente vegetato e zone umide

Codice specie Natura 2000: A260

 

Nome : Capinera – Sylvia atricapilla (Linnaeus, 1758)

Descrizione: La capinera ha una lunghezza di 14-15 cm e apertura alare di 21-24 cm. Il maschio è distinguibile dalla femmina per il vertice del capo nero, mentre la femmina lo ha fulvo. La restante colorazione è grigia con parti inferiori più chiare. Becco e zampe marrone – nerastre. I giovani sono simili agli adulti ma con colorazione più smorta.

(fonte: birdingveneto.eu/venezia/guida/capinera/capinera.html)

Stato di minaccia: Minima preoccupazione (IUCN), lo stato della popolazione europea è sicuro

Habitat riproduttivi: mosaici agricoli, terreno coltivato, boschi e foresta

Codice specie Natura 2000: A311

 

Nome : Luì subalpino – Sylvia cantillans (Pallas, 1764)

Descrizione: Il Luì subalpino ha una lunghezza di 12-13 cm e un apertura alare di 18-20 cm. Il maschio adulto in primavera ha le parti superiori grigie con sfumature marroni e marroni sulla parte superiore delle ali. La coda ha le timoniere esterne bianche. Il capo è grigio con un anello perioculare rosso e un evidente mustacchio bianco parte dal becco e arriva al collo creando una netta separazione con la gola rosso mattone che sfuma gradatemente scurendosi verso l’addome e ventre biancostro con sfumature fulve. Le zampe sono giallo arancio, mentre il becco è fulvo e sfuma al nero verso la parte superiore e l’apice. La femmina adulta in primavera assomiglia molto al maschio adulto nella stessa stagione ma ha l’anello perioculare fulvo smorto e la gola e il petto chiari sfumati appena di rosa fulvo. Gli immaturi e le femmine adulte in autunno hanno la colorazione delle parti superiori e del capo quasi completamente marroni con lievi sfumature grigiastre.

(fonte: agraria.org/faunaselvatica/sterpazzolina.htm)

Stato di minaccia: Minima preoccupazione (IUCN), lo stato della popolazione europea è sicuro

Habitat riproduttivi: cespugli medio-bassi al margine di boschi termofili e mesofili di latifoglie, in particolare di roverella, e la macchia mediterranea alta

Codice specie Natura 2000: A304

 

 

 

Nome : Upupa – Upupa epops (Linneo, 1758)

Descrizione: L’upupa è lunga tra i 25 e i 29 centimetri e ha un’apertura alare che sfiora il mezzo metro (44 – 48 cm). Il piumaggio è inconfondibile, marrone molto chiaro nella parte superiore e a strisce orizzontali bianco-nere nella parte inferiore. Il capo è provvisto di un ciuffo erettile di penne, il becco è piuttosto lungo e sottile e leggermente ricurvo verso il basso.In volo la silhouette è caratterizzata da ampie ali arrotondate e dal lungo e sottile becco; posata appare snella, con corti piedi e testa ornata da un vistoso ciuffo erettile di penne ad apice nero. I sessi sono simili.

(fonte: amatafoto.it/upupa.html)

Stato di minaccia: Minima preoccupazione (IUCN), lo stato della popolazione europea è sicuro

Habitat riproduttivi: mosaici agricoli, terreno coltivato

Codice specie Natura 2000: A232